5º corso di aggiornamento della Facoltà di Diritto Canonico
PROGRAMMA DI FORMAZIONE PERMANENTE PER OPERATORI DEI TRIBUNALI ECCLESIASTICI
V CORSO DI AGGIORNAMENTO IN DIRITTO MATRIMONIALE E PROCESSUALE CANONICO
Roma, 16-20 settembre 2013
«Ne segue che l’interpretazione della legge canonica deve avvenire nella Chiesa. Non si tratta di una mera circostanza esterna, ambientale: è un richiamo allo stesso humus della legge canonica e delle realtà da essa regolate. Il sentire cum Ecclesia ha senso anche nella disciplina, a motivo dei fondamenti dottrinali che sono sempre presenti e operanti nelle norme legali della Chiesa. In questo modo, va applicata anche alla legge canonica quell’ermeneutica del rinnovamento nella continuità di cui ho parlato in riferimento al Concilio Vaticano II, così strettamente legato all’attuale legislazione canonica. La maturità cristiana conduce ad amare sempre più la legge e a volerla comprendere ed applicare con fedeltà» (BENEDETTO XVI, Discorso alla Rota Romana, 21 gennaio 2012).
«Per svolgere con competenza l’incarico loro affidato, i giudici, i difensori del vincolo e i promotori di giustizia debbono aver cura di acquisire una conoscenza sempre più approfondita del diritto matrimoniale e processuale. Essi debbono particolarmente applicarsi allo studio della giurisprudenza della Rota Romana, poiché questa ha il compito di provvedere all’unità della giurisprudenza e di essere di aiuto, con le proprie sentenze, ai tribunali inferiori (cf. Pastor Bonus, art. 126)» (art. 35 §§ 2 e 3 istruzione Dignitas connubii).
La quinta edizione del Corso di aggiornamento si propone di presentare ai ministri e ai professionisti dei fori ecclesiastici di tutto il mondo i principali sviluppi normativi, dottrinali e giurisprudenziali intervenuti negli ultimi anni circa il processo di dichiarazione della nullità del matrimonio ed altri rilevanti settori d’attività dei tribunali.
La metodologia seguita è di tipo teorico-pratica, e si prefigge di coniugare l’esposizione scientifica delle novità canonistiche e dei capi di nullità che spesso si presentano in modo problematico nei tribunali ecclesiastici con l’individuazione, l’esame e la discussione di casi pratici, previamente sottoposti a tutti i partecipanti.
Le sessioni teoriche si terranno in italiano. È prevista la traduzione simultanea in inglese e in spagnolo.
La distribuzione per gruppi linguistici (italiano, inglese e spagnolo) renderà più agile e immediata la discussione dei casi pratici. La documentazione concernente le fattispecie sottoposte sarà inviata in formato elettronico ai partecipanti due mesi prima dell’inizio del Corso per facilitarne lo studio ed offrire ulteriori spunti per la discussione.
Il sistema didattico integrato da lezioni frontali, ampi momenti di dibattito e casi pratici permette un’acquisizione critica di conoscenze e di specifiche competenze. Lo spirito di condivisione e di cordialità che anima l’iniziativa favorisce, inoltre, gli scambi di esperienze tra i partecipanti e il confronto con i relatori.