VI Corso di Aggiornamento della Facoltà di Diritto Canonico
PROGRAMMA DI FORMAZIONE PERMANENTE
PER OPERATORI DEI TRIBUNALI ECCLESIASTICI
VI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN DIRITTO MATRIMONIALE E PROCESSUALE CANONICO
Roma, 19-23 settembre 2016
«Nel volgere dei secoli la Chiesa in materia matrimoniale, acquisendo coscienza più chiara delle parole di Cristo, ha inteso ed esposto più approfonditamente la dottrina dell’indissolubilità del sacro vincolo del coniugio, ha elaborato il sistema delle nullità del consenso matrimoniale e ha disciplinato più adeguatamente il processo giudiziale in materia, di modo che la disciplina ecclesiastica fosse sempre più coerente con la verità di fede professata»
(FRANCESCO, motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus, proemio)
«I recenti Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus e Mitis et Misericors Iesus hanno condotto ad una semplificazione delle procedure per l’eventuale dichiarazione di nullità matrimoniale. Con questi testi, il Santo Padre ha voluto anche "rendere evidente che il Vescovo stesso nella sua Chiesa, di cui è costituito pastore e capo, è per ciò stesso giudice tra i fedeli a lui affidati" (MI, preambolo, III). L’attuazione di questi documenti costituisce dunque una grande responsabilità per gli Ordinari diocesani, chiamati a giudicare loro stessi alcune cause e, in ogni modo, ad assicurare un accesso più facile dei fedeli alla giustizia. Ciò implica la preparazione di un personale competente, composto di chierici e laici, che si consacri in modo prioritario a questo servizio ecclesiale. Sarà pertanto necessario mettere a disposizione delle persone separate e delle coppie in crisi, un servizio d’informazione, di consiglio e di mediazione, legato alla pastorale familiare, che potrà pure accogliere le persone in vista dell’indagine preliminare al processo matrimoniale (cf. MI, Art. 2-3)» (Relazione Finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre Francesco, 24 ottobre 2015, n. 82).
La sesta edizione del Corso di aggiornamento mira ad informare i ministri e i professionisti dei fori ecclesiastici di tutto il mondo circa i principali sviluppi normativi, dottrinali e giurisprudenziali – in particolare, i Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus e Mitis et Misericors Iesus – intervenuti negli ultimi anni relativi al processo di dichiarazione della nullità del matrimonio e ad altri rilevanti settori d’attività dei tribunali.
La metodologia seguita è teorico-pratica e si prefigge di coniugare l’esposizione scientifica delle novità canonistiche e dei capi di nullità, che spesso si presentano in modo problematico nei tribunali ecclesiastici, con l’individuazione, l’esame e la discussione di casi pratici, previamente sottoposti a tutti i partecipanti.
Le sessioni teoriche si terranno in italiano. È prevista la traduzione simultanea in inglese e in spagnolo.
La distribuzione per gruppi linguistici (italiano, inglese e spagnolo) renderà più agile e immediata la discussione dei casi pratici. La documentazione concernente le fattispecie proposte sarà inviata in formato elettronico ai partecipanti circa due mesi prima dell’inizio del Corso, così da facilitarne lo studio e offrire ulteriori spunti per la discussione.
Il sistema didattico integrato da lezioni frontali, ampi momenti di dibattito e casi pratici, permette un’acquisizione critica di conoscenze e di specifiche competenze. Lo spirito di condivisione e di cordialità che anima l’iniziativa favorisce inoltre gli scambi di esperienze tra i partecipanti e il confronto con i relatori.
Principali obiettivi del Corso:
- Aggiornamento dottrinale e giurisprudenziale degli operatori dei tribunali ecclesiastici
- Approfondimento mirato e risoluzione di questioni dibattute
- Promozione della qualificazione professionale e della sensibilità deontologica
- Applicazione di conoscenze ed esercizio nella soluzione di casi pratici
- Confronto con professionisti e docenti e scambi di esperienze